This article has been published [fromdate] |
[readtime] |
L’ambasciata e il consolato sono delle sedi di rappresentanza ufficiale di uno Stato in un Paese straniero, le quali forniscono dei servizi ai connazionali che si trovano all’estero. L’ambasciata svolge delle funzioni diplomatiche e di politica internazionale con lo Stato ospitante.
Il consolato, invece, si occupa di fornire dei servizi di carattere amministrativo ai cittadini del proprio Stato, anch’essi all’estero.
[tab:Ambasciata]
L’ambasciata è la residenza ufficiale di unambasciatore all’estero, inviato dal suo Paese di origine allo scopo di intrattenere con lo Stato ospitante delle relazioni internazionali. L’ambasciata svolge funzioni di politica internazionale e inoltre si preoccupa della tutela dei diritti dei cittadini che appartengono al proprio Paese.
Solitamente, l’ambasciata è situata nella capitale del Paese ospitante e il territorio occupato dalla stessa gode diimmunità giurisdizionale. Ad esempio, leambasciate presenti sul suolo italiano sono soggette al loro interno alle leggi dei loro stati d’origine e la stessa cosa vale per le ambasciate italiane all’estero. Quindi, l’ambasciata è considerata a tutti gli effetti territorio dello Stato di cui espone bandiera e al suo interno vigono le leggi di quello Stato.
L’ambasciata è in genere posta stabilmente all’interno di un Paese straniero ed è sovraintesa nelle sue funzioni da un ambasciatore. Nonostante l’ambasciata si occupi di adempiere a missioni diplomatiche, essa può svolgere anche delle funzioni consolari se nel Paese in cui si trova ad operare è assente un ufficio consolare.
[tab:Consolato]
Il consolato è la sede di uno Stato in un Paese straniero, nel quale può esercitare diverse funzioni di carattere amministrativo, notarile e, in alcuni casi, giurisdizionale, per i connazionali all’estero. Il consolato si occupa della tutela dei diritti dei cittadini appartenenti allo Stato di cui fa parte e che si trovano nel Paese in cui è situato, inoltre assicura agli stessiaiuto e protezione in caso di situazioni di crisi o di emergenza.
Le principali attività amministrative di cui si occupa il consolato sono:
- il rilascio di documenti di vario tipo (passaporti, carte d’identità, visti, ecc..);
- fornire assistenza sociale, economica e sanitaria per i connazionali in stato di necessità;
- assicurare il diritto di voto per i residenti all’estero.
Oltre agli adempimenti amministrativi, il consolato si occupa di sviluppare delle relazioni culturali positive tra i suoi connazionali e i residenti dello Stato ospitante.
All’interno dei consolati si trova un console, nominato dal Governo e restante in carica per un periodo limitato di tempo. Tutte le attività del consolato cono in ogni caso soggette alle disposizioni provenienti dal Ministero degli Esteri.
SOURCE | LINK (Differenzatra.it) | LANGUAGE | ITALIAN |